- today
- perm_identity Social Raise
- label Youtube
- remove_red_eye 1457 visualizzazioni
Il nostro sguardo ai vantaggi e agli usi dell'acquisto di "mi piace" per i video
Ogni piattaforma di social media ha una versione del pulsante "mi piace". Universale nel significato, il pulsante "mi piace" permette all'utente di indicare il suo divertimento. Su YouTube, i "mi piace" sostituiscono gli applausi del pubblico.
Diverse indagini statistiche hanno dimostrato che quando un video ha un gran numero di "mi piace", risulta più attrattivo per i potenziali spettatori. Ci sono però tanti altri vantaggi che sopraggiungono come conseguenze dirette di un elevato numero di "mi piace". I video con molti "Mi piace" ricevono più attenzione dagli spettatori e dalla piattaforma stessa che utilizza anche questo parametro per decidere quali video posizionare nelle trend page. Questa attenzione porta all'impegno, il che rende i "Mi piace" molto preziosi su YouTube.
Percezione dello spettatore
Le persone sono più propense a guardare un video con una grande quantità di "mi piace". Soprattutto se la quantità di "mi piace" supera di gran lunga i "non mi piace". Quando le persone vedono che il tuo video è ben "piaciuto", pensano che valga la pena guardarlo.
I video che piacciono ottengono più visualizzazioni
I video più popolari ricevono i "mi piace" più velocemente e con più coerenza rispetto ai video non graditi e i visitatori tendono a "mi piace" un video che ha una grande quantità di "mi piace". Le reazioni precedenti delle persone fanno sì che lo spettatore si aspetti un'aspettativa di piacere.
L'acquisto di like o visualizzazioni ed iscritti sono un modo perfetto per influenzare la percezione dell'utente, fino a un certo punto. Quando si gestiscono le aspettative degli spettatori, è importante ricordare i rapporti di impegno. Un video con 100.000 visualizzazioni e 5 "Mi piace" rende gli utenti di YouTube sospettosi.
Classifiche YouTube
YouTube utilizza un algoritmo progettato per fornire video rilevanti e popolari ad ogni utente. Utilizzando questo algoritmo YouTube è il secondo motore di ricerca più grande del mondo. Questo è sorprendente se si considera che effettua ricerche solo all'interno di se stesso. L'algoritmo di ricerca assegna autorità e rilevanza ad ogni video e poi li indicizza. Queste assegnazioni sono interne e non sono regolabili per l'utente o il creatore.
Questo motore di ricerca è creato e funziona in modo molto simile ai più famosi motori di ricerca. Non confondete però i risultati della ricerca su Google con quelli di YouTube, perché possono essere molto diversi. L'ottimizzazione di un video per i risultati di ricerca di YouTube è più facile e richiede meno tempo. YouTube tende a indicizzare i video molto più velocemente e i risultati si spostano molto di più rispetto al resto dei motodi ricerca.
Dopo aver indicizzato un video per la ricerca, viene poi categorizzato in base agli impegni degli utenti. Un video ben voluto e con un impegno costante si colloca in una posizione più alta rispetto a un video simile meno gradito. Anche YouTube utilizza queste metriche per raccomandare video "correlati".
Uno dei fattori principali dell'algoritmo di YouTube è la fidelizzazione degli spettatori. Questa metrica misura la quantità di tempo trascorso a guardare il video rispetto alla lunghezza totale. Maggiore è la ritenzione, maggiore è la rilevanza e l'autorevolezza del video.
Ritenzione dei tuoi video
Un tasso di ritenzione del 55% significa che le persone hanno guardato circa il 55% di questo video in media
Un video popolare e molto amato attira lo spettatore a guardare più a lungo. Anche se un utente non capisce o "effettivamente" come il video, i suoi coetanei lo capivano. Questo scollegamento porta a una ritenzione più lunga mentre gli individui cercano di capire l'opinione della maggioranza.
I risultati della ricerca su YouTube possono essere in qualche modo manipolati. La creazione di grandi contenuti e l'ottimizzazione del video per la ricerca è il primo passo verso il ranking. L'acquisto di impegni positivi, cioè di "mi piace", è il secondo passo. L'impegno su base costante è l'ultimo e ultimo passo per mantenere il video tra i primi risultati di ricerca.
Condivisione social
Le persone tendono a condividere i video popolari benvoluti quasi con il pilota automatico. Un video deve apparire degno di essere condiviso per poter sperimentare questo fenomeno. Quando un utente vede un video che è stato apprezzato da migliaia di suoi coetanei, diventa naturale volerlo condividere. Un utente che condivide il video sui social media consente l'accesso a un pubblico completamente nuovo di spettatori non sfruttati. Questo ciclo continua per ogni utente collegato allo spettatore originale. È così che un video diventa virale.
Prevenire e aggirare gli ostacoli
YouTube non è sempre un campo di gioco equo. Servizi che offrono di "dislike" esistono e prosperano per un motivo. Un video con un trend negativo potrebbe non riprendersi mai e non importa quanto si cerchi di incentivarlo. L'acquisto preventivo di "mi piace" dà ai nuovi video il tempo di affermarsi senza paura di subire la concorrenza sleale di competitors che non accettano il sorpasso. Una volta indicizzato il video, anche una campagna negativa contro un video risulta molto meno efficace.
Essere migliore della media
Il punto è che i creatori caricano i video per motivi specifici. Qualunque sia l'obiettivo finale, ci vuole tempo e fatica per sviluppare e perfezionare un video. Quando gli altri se ne rendono conto e lo apprezzano, la sensazione di successo è universale. Prepararsi al successo prima ancora di caricare un video è il modo migliore per raggiungere il successo. Un'estensione naturale del desiderio di creare un buon contenuto è far sì che le persone si impegnino con esso. Creare slancio attraverso l'acquisto iniziale di "Mi piace" su YouTube può aiutare a raggiungere questo obiettivo.